Ambiente
Il retrofitting evita la rottamazione; prevenire è meglio che curare.

Sicurezza
Retrofitting certificato è sicurezza e rispetto delle normative vigenti.
Risparmio
Il retrofitting è abbattimento dei costi a parità di efficacia sui risultati.
Retrofitting
Retrofitting significa aggiungere ad una macchina utensile obsoleta della tecnologia moderna.
COLLABORA ANCHE TU...
Hai immagini, filmati o documenti
che possano rendere in modo immediato
quello che stiamo cercando di spiegare a parole nel sito?
Saranno valutate e se si potranno pubblicare le inseriremo nel sito o nel blog.
Scrivi a materiali@retrofitting.it
Sicurezza
“Se la Sicurezza è un dovere,
il Retrofitting è un'opportunità”
(Max Retrofitter)
Il Retrofitting certificato è sicurezza e rispetto delle normative vigenti.
Il retrofitting certificato, operato su una macchina utensile ne rivalorizza la resa e ne riporta le prestazioni all'interno dei parametri stabiliti dalla legislazione vigente, senza obbligare alla continua rottamazione e distruzione dei prodotti del nostro sapere.
Le rigide normative, italiane, comunitarie e delle organizzazioni internazionali, garantiscono che la messa in sicurezza di una macchina retrofittata è in linea con i parametri richiesti e coi protocolli più rigidi.
Ogni macchina, inoltre, ha un retrofitting su misura, poiché diversa è la vita lavorativa di ognuna; si può affermare che un utensile sottoposto ad un'azione di messa in sicurezza con retrofitting certificato è stato analizzato nel minimo dettaglio nelle parti coinvolte nel retrofitting e ne è stato controllato ogni aspetto ad esso collegato.
In Europa e nel mondo le aziende di retrofitting, assieme alle aziende produttrici di macchine utensili collaborano da sempre con le istituzioni e gli enti preposti alla sicurezza per introdurre protocolli e verifiche sempre più sicuri, sia per le nuove produzioni che per il retrofitting.
Questi parametri vengono applicati ad entrambe le situazioni, perché le persone che lavorano alle macchine hanno tutte la stessa dignità.
Oltre agli aspetti tecnici noti della sicurezza, l'impiego di un macchinario già ben conosciuto dal personale che opera con esso da anni aggiunge
gli aspetti di sicurezza dati da fattori umani, quali la conoscenza della macchina e la familiarità con la stessa e con i suoi comandi.
Anche il fatto che il personale addetto ad una macchina non si senta "obsoleto", perché cosciente che la macchina non sarà sostituita, riduce le componenti umane ed emotive che aumentano il "rischio evento".
Anche l'Europa mette la sicurezza al primo posto; varie sono le forme di compartecipazione delle istituzioni ai costi sostenuti dalle aziende in questo campo, sia come incentivi, sia come sgravi fiscali, sia come sovvenzioni, sia come prestiti agevolati o a fondo perduto.
Tutte queste azioni, diverse nei percorsi, condividono due punti fondamentali:
- Un budget prefissato in partenza e
- un obiettivo il più ampio possibile come punto di arrivo.
Anche in questo caso il retrofitting dovrebbe essere considerato in automatico "La Soluzione" e non un ripiego, proprio per la sua efficacia sui numeri a parità di efficacia sui risultati.
Se infatti il vero obiettivo è mettere in sicurezza più aziende possibile o il numero maggiore possibile di operai, la scelta tra usare un milione di euro per comperare dieci nuove presse piegatrici o per portarne un centinaio allo stesso livello di sicurezza dovrebbe essere evidente.
Per non parlare dei risparmi anche in termini di inquinamento dato dagli smaltimenti, di riduzione dei fermi di produttività ecc..., aspetti non direttamente legati alla sicurezza.
Se condividi questi spunti e queste idee...
Se ti interessa approfondirle...
Se vuoi portare il tuo contributo...
Se credi che sia il momento di unire le forze, ma non sai come...
Se credi che sia il momento di unire le forze e sai anche come fare
Se hai idee, suggerimenti, proposte o critiche...
...scrivici o raggiungici sul blog
![]() |
Sei una azienda? |
![]() |
Sei un Ente? | ![]() |
ONG /ONLUS / Volontariato | ![]() |
Lavori nel retrofitting? |